di Manuela Chimera Dott.ssa Veterinaria
Oggi andiamo a vedere perché il cane a
volte si mette a leccare mani, piedi e viso del proprietario: non si tratta di
basi, a seconda del momento e della situazione in cui lo fa vuol dire una cosa
piuttosto che l’altra.
Quante volte lo
abbiamo sentito dire? Il cane mi lecca perché mi dà i
bacini ed è felice. Beh, spiacente smontare ogni volta tutte queste
errate convinzioni, ma non è proprio così. Si tratta ancora una volta di umanizzare troppo il cane, stiamo traducendo un comportamento
canino utilizzando un pensiero umano e come al solito fraintendiamo il
comportamento del cane. Andiamo dunque a scoprire cosa vuol dire quando il cane
ci lecca mani, viso e piedi, a seconda della situazione il messaggio del cane
cambia.
Perchè il cane ci lecca?
Partiamo dalla nascita
dei cuccioli, quando questi vengono leccati
vigorosamente dalla madre per stimolare il sistema respiratorio e il cuore e
per aiutarli a urinare e defecare. Successivamente la madre continua a leccare
i cuccioli per stimolarli e per pulirli. Per i cuccioli questo leccamento
significa ricevere affetto ed attenzioni, ecco perché alcuni cani ci leccano il
viso anche da adulti: soprattutto se è da un po’ che non vediamo il cane, lui
ci lecca le labbra per mimare quel comportamento da cucciolo tramite il quale chiedeva il rigurgito di cibo da parte della
madre. Non è che
proprio ci stia dicendo "Ciao, sono felice di
rivederti, prestami attenzione e rigurgitami del cibo", però ci dice qualcosa del tipo "Ciao, sei tornato, sono contento, che ne
dici di darmi da mangiare così sono ancora più contento?".
A volte capita
di vedere un cane leccare un altro cucciolo o un bambino, utilizzando delleleccate più lente ed accurate. La solita mal interpretazione umana
dice: "Lo sta assaggiando prima di mangiarlo". No, semplicemente il
cane rievoca il comportamento materno, quindi il cane sta cercando di ripulire
il soggetto in questione da tutti quegli odori forti che potrebbero attirare
eventuali predatori. Stesso discorso quando il cane ci lecca le mani o i piedi
sudati, ci stanno in realtà proteggendo dai nostri nemici.

Passiamo poi ad
un altro tipo di leccamento, quello deferente nei confronti di chi è
gerarchicamente superiore. Il cane gregario lecca il
dominante, gli
dimostra rispetto in questo modo e riconosce la sua superiorità nel branco.
Quindi ecco che magari un cane un po’ spaventato dal veterinario, prima fa
qualche leccamento a vuoto (segnale calmante), poi magari ci lecca per indicare
che riconosce la nostra superiorità e chiederci, se fosse possibile, di non
dargli fastidio.
E i cani che si leccano da soli? Beh,
una leccatina di tanto in tanto è normale, ma se il comportamento diventa
continuo e costante allora siete di fronte ad una patologia comportamentale.
Cosa fare se il cane si lecca di continuo?
Se abbiamo detto che una leccatina di quando in quando è
normale, ecco che non lo è leccarsi di continuo. Il cane lo fa perché sta vivendo una situazione di profondo
disagio e stress,
quindi cerca di autogratificarsi leccandosi in modo da rilasciare endorfine
rilassanti. Se siamo arrivati a questo punto, siamo però di fronte a un comportamento ossessivo-compulsivo, che può esitare anche in ferite gravi, i
classici granulomi da leccamento. Ecco che prima di arrivare a questo punto,
sarebbe bene riconoscere che il proprio cane ha una patologia comportamentale e
che deve essere visitato da un veterinario comportamentalista per risolvere il
problema prima che degeneri.
Fonte:http://www.petsblog.it/post/86733/cane-che-lecca-le-mani-e-il-viso-del-proprietario-perche-lo-fa-veterinario-petsblog